Le serate l’estate è il trionfo delle notti del redentore e della convivialità con un dolce della tradizione .
Torte da mangiare con le mani dove i frutti si alternano tra croccanti frolle e delicate sfoglie per assaporare freschezza con allegria.
La frutta trionfa nella produzione artigianale.
La gente cerca freschezza e nella nostra pasticceria a partire dai dolci della ricorrenza o del redentore “patrono”.
Uno dei nostri dolci più apprezzati è il Dolce del santo
Inconfondibile miscela pregiata di mandorle italiane .
-
“Origine” Vero Dolce Santo tradizione di PadovaProdotto in vendita26,00€
E la chiamano estate
come affrontare con misure efficaci un periodo difficile
Tradizionalmente la bella stagione non è poi così positiva per i pasticcieri, eppure alcuni non risentono della crisi estiva.
Grazie a quali strategie o iniziative? A questa domanda alcuni addetti ai lavori hanno dato differenti risposte da cui trarre spunti e suggerimenti per non rimanere “scottati” dal solleone.
La focaccia veneziana con giuggiole
I gusto più intenso di sempre
La scelta suggerita per i golosoni che cercano un prodotto dal gusto pieno ed intenso
-
La Focaccia di Pasqua a lievito madre GiuggiolaProdotto in vendita12,59€
È un dato ormai assodato: le pasticcerie tradizionali in estate vendono meno.
I più ottimisti parlano di un calo delle vendite del 20/30%, alcuni lamentano addirittura una riduzione del 50%.
Eppure non manca chi si ribella alla crisi annunciata e tenta di ampliare e diversificare la produzione.
Per fare il punto della situazione e capire come affrontare in modo efficace la prossima stagione abbiamo intervistato in proposito alcuni addetti ai lavori in rappresentanza di diverse categorie, produttori, dettaglianti, consulenti di formazione e d’immagine.
Ecco il loro punto di vista.
PAROLA D’ORDINE: Diversificare
È vero che in estate si vende meno?
- La pasticcerie del redentore Venezia Purtroppo sì. Chi come me ha una pasticceria di stampo tradizionale e non un negozio polivalente deve fare i conti con un calo notevole.
Se dovessi quantificarlo?
Direi che d’estate vendiamo circa il 50% in meno. Per me la “stagione” finisce a fine marzo.
Come riesci ad ovviare?
Da molti anni ormai ho diversificato la produzione. D’estate mi dedico sopratutto al catering che nei mesi caldi è un’attività molto remunerativa: pranzi di lavoro, coffe-break, ed eventi offrono possibilità di continuare a produrre e di incrementare i guadagni.
PERSONALIZARE I PRODOTTI
È proprio inevitabile subire una crisi di vendite durante la stagione estiva?
- La pasticceria del redentore
I prodotti tradizionali si vendono meno, ma non è il caso di perdersi d’animo.
Occorre affrontare la stagione estiva adeguando la produzione.
Noi del redentore suggeriamo di proporre ai clienti dei semifreddi in diversi gusti estivi e con in più una fresca sorpresa: un cuore di gelato.
Sono ottimi i semifreddi al cioccolato con gelato alla banana o al lampone; oppure i semifreddi allo yogurt con gelato al frutto della passione.
È sufficiente produrre questo tipo di dolci per incrementare le vendite?
È un primo passo, ma la cosa più importante è personalizzare i propri prodotti, e trasformarli in chiave estiva.
Faccio un esempio: la ricetta dei baci di dama, che è personalissima perché ognuno ha la propria, può essere utilizzata per creare un ottimo gelato.
Una novità per i clienti, ma anche un gusto cui sono affezionati.
Scelta di qualità da regalare o regalarsi
La zucca barucca alla veneziana .
-
Cioccolato e ZuccaProdotto in vendita35,56€

Figassa la torta con fichi e grappa impastata con farina gialla.
Per festeggiare la serata del redentore con questa squisita torta.
Storia e qualità dal gusto inconfondibile
L’estate un falso problema!
È vero che l’estate è un periodo di magra per i pasticceri?
- Il pasticcerie della pasticceria al redentore a Venezia
Ne sento sempre parlare, ma evidentemente io sono una mosca bianca perché nella mia pasticceria i dolci sono richiesti tutto l’anno.
Certo devono essere buoni, freschi e avere una loro stagionalità.
Occorre usare materie prime di qualità, frutta di stagione e puntare su semifreddi e gelati.
Come adatti la tua produzione?
Basta usare la testa. Per esempio, non è vero che il cioccolato non si vende d’estate certo, non posso offrire quello bianco o al latte, ma il cioccolato fondente si vende sempre benissimo, meglio se abbinato alla frutta.
Aggiornarsi per essere propositivi
Ha senso visitare le fiere per un pasticcere moderno?
- IL pasticcere della pasticceria al redentore
L’aggiornamento e il confronto professionale sono fondamentali in pasticceria, arte, potremmo dire, in costante evoluzione.
Manifestazioni come SIAB, ormai riconosciuta dai più grandi maestri internazionali quale autorevole momento di perfezionamento, rappresentano senza dubbio un’occasione di crescita: la presenza di grandi esperti del settore oltreché di aziende all’avanguardia per la produzione di “strumenti” indispensabili per la categoria consente l’analisi delle potenzialità e dello sviluppo del comparto.
Non ultimo quello di una diversificazione delle occasioni di consumo di pasticceria per poter avere una vendita costante nel corso dell’anno di questi prodotti, orgoglio della tradizione veneta
Non a caso, a SIAB, numerosi laboratori e molte iniziative (basti ricordare quelli realizzati in collaborazione con i prestigiosi pasticceri veneziani in laboratorio), animeranno le sale con degustazioni e suggerimenti.
La pasticceria si fa bella
Cosa consiglia ai pasticceri per attrarre clientela ?
- I collaboratori della pasticceria al redentore
Il primo approccio che un cliente ha con il negozio è la vetrina, occorre quindi curarla con molta attenzione, adeguandola alla stagionalità e seguendo anche un po’ la moda.
Quali sono le tendenze per l’estate?
Tornano come sempre i colori azzurri che quest’anno sono abbinati al lilla in tutte le sue gradazioni, all’oro e all’argento.
Cosa consiglia a chi intende allestire una vetrina d’impatto?
Dipende dall’effetto che si vuole ottenere.
Se si cerca un effetto più marino, occorrerà abbinare il lilla al blu.
Se invece si vuole un effetto più tenero, lo si abbinerà al rosa.L’importante è essere un po’ modaioli.
Modaioli in pasticceria?
Si può, puntando sugli accessori, da tempo ricercatissimi. Funzionano i piccoli ippocampi o pesciolini glitterati.
Si possono anche vendere dei pacchettini accessorio/dolce.
Alcune grosse aziende hanno pensato di abbinare dei completino intimi ai prodotti di pasticceria.
Non ci crederete, ma hanno venduto tantissimo.
In Fiera per cogliere il meglio del mercato.
Sono utili le fiere per intuire i nuovi trend?
- Il veneziano della pasticceria il redentore.
L’andamento dei consumatori ha sempre diverse cause, anche molto sottili, ma dal nostro punto di osservazione abbiamo coscienza che investire in promozione è una scelta strategica, che porta ricadute positive sia a breve che a lungo termine.
L’importanza è che essa si avvalga di strumenti mirati, aderenti alle esigenze del mercato e pensati insieme alle imprese.
Noi siamo certi di avere fatto la “media” giusta di queste istanze progettando A.B. Tech Expo, fiera in programma creata per mostrare ai pasticceri moderni il meglio della tecnologia e delle materie prime per la loro arte, per aggiornarli, motivarli e fare scattare la molla dello sviluppo, anche a breve termine.
Scelta di qualità da regalare o regalarsi
La zucca barucca alla veneziana .
-
Cioccolato e ZuccaProdotto in vendita35,56€