Pastiera Napoletana con grano bollito nel latte e ricotta, da Padova spedita in tutto il mondo.
Una torta fresca e gradevole da proporre fino a primavera inoltrata quando si possono ancora reperire ottime giornate leggermente fresche. Una torta da esporre per la bellezza e la storia del suo aspetto e i suggestivi profumi agrumeti che la rendono irresistibile.
Pastiera Napoletana ( Profumo di Napoli )
È il dolce napoletano più celebre e forse il più amato.
Una ricetta ricca che simboleggia la rinascita, non a caso è un dolce pasquale, con una base di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, frutta candita, zucchero, uova e grano bollito nel latte.
Fondamentali per la preparazione sono aromi e spezie; cannella, scorze d’arancio, vaniglia e acqua di fiori d’arancio.
Con molta probabilità la Pastiera nacque nel XVI secolo in un convento, si pensa quello di San Gregorio Armeno a Napoli, per opera di una suora che volle preparare un dolce in grado, di associare il simbolismo cristianizzato di ingredienti come le uova, la ricotta e il grano, associandovi le spezie provenienti dall’Asia e il profumo dei fiori d’arancio del giardino conventuale.
Quel che è certo è che le suore del convento erano vere maestre nella preparazione delle pastiere, che poi regalavano alle famiglie aristocratiche della città.
Questo squisito dolce sembrerebbe aver strappato un sorriso persino alla regina Maria Teresa D’Austria, “La regina che non ride mai” subito dopo averne assaggiata la bontà.
-
Pastiera “Napoletana” il profumo di NapoliProdotto in vendita32,56€
- Pastiera Napoletana x 6/8 persone ritiro in negozio 25€
- Pastiera Napoletana x 10/12 persone ritiro in negozio 30€
La croccantezza della pasta frolla
il profumo di vaniglia e cannella e la delicatezza del ripieno a base di ricotta, grano cotto e canditi fanno di questa pastiera un dolce irresistibile per ogni palato.
Grazie alla passione per la tradizione e alla continua ricerca dell’eccellenza, abbiamo creato la nostra versione della pastiera, capace di conquistare anche i palati più esigenti.
Venite a gustarla nel nostro laboratorio artigianale, dove la prepariamo con cura e passione ogni giorno, per portare a voi il sapore autentico della pastiera Napoletana. Lasciatevi conquistare dalla dolcezza e dalla bontà di questo dolce amatissimo in tutto il mondo, che da sempre rappresenta la vera essenza della Pasqua.
Rielaborata impreziosendola con piccoli dettagli per delineare un gusto e una consistenza adeguata a questa pasqua .
Con l’aggiunta di succo di arancio e limone abbiamo dato un tocco magico al dolce la meravigliosa veduta di piazza del Santo a Padova ci ha concesso la possibilità di fare apprezzare la ” Pastiera Napoletana profumo di Napoli” in tutto il mondo.

La sezione
Ricotta arancio grano saraceno succo di limone e arancio
Acquista subito la tua deliziosa pastiera napoletana, sfornata ogni giorno dai nostri esperti pasticceri napoletani che conoscono tutti i segreti della preparazione tradizionale del dolce.
La pastiera è fatta con ricotta, arancio, limone e germogli di grano, per un gusto fresco e genuino che delizierà il tuo palato. Effettuiamo consegne in tutta Italia, direttamente a casa tua. Non perdere l’occasione di assaggiare una prelibatezza tipica della cultura culinaria napoletana. Ordina subito la tua pastiera napoletana!
-
Pastiera “Napoletana” il profumo di NapoliProdotto in vendita32,56€
Dalla pasticceria Napoletana in tutto il mondo
La pasticceria Napoletana è conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione e la qualità dei suoi prodotti. Nel nord est dell’Italia, precisamente a Padova, molti pasticceri originari del sud Italia sono approdati portando con sé i segreti della loro preparazione.
La ricetta della pastiera napoletana è uno dei tesori che hanno portato con sè questi pasticceri. Con l’utilizzo del grano saraceno pre-cotto si ottiene un risultato croccante e leggero. La crema preparata con latte, strutto o burro, e vaniglia rende la pastiera ancora più morbida e golosa.
Per la preparazione della crosta, una pasta frolla leggera con l’aggiunta di scorza di arancia grattugiata renderà il tutto ancora più profumato e gustoso. La decorazione con strisce di pasta frolla darà alla pastiera l’aspetto tipico della tradizione napoletana.
La cottura della pastiera deve essere attenta e delicata, a temperatura di 200 gradi per un tempo sufficiente, ma mai eccessivo. Una volta pronta, una spolverata di zucchero vanigliato renderà ancora più invitante la pastiera napoletana.
In conclusione, la pasticceria napoletana, con la sua tradizione e la sua ricca storia, continua ad essere apprezzata in tutto il mondo grazie alla dedizione e alla passione dei pasticceri che, come ambasciatori della cultura del Sud Italia, portano la loro arte in ogni angolo del globo.
Pastiera da Asporto
Inoltre, per chi volesse ordinarla online, è possibile farlo tramite il nostro sito web e ricevere comodamente a casa propria la pastiera fresca e fragrante, pronta per essere gustata in qualsiasi momento della giornata. Non importa dove ti trovi nel mondo, con la nostra pastiera da asporto potrai assaporare il gusto autentico della tradizione campana ovunque ti trovi. Non perdere l’occasione di provare questa prelibatezza tipica della nostra terra e ordina subito la tua pastiera da asporto! So, if you want to taste the authentic flavor of Campania’s tradition wherever you are in the world, do not hesitate to order our pastiera to go.
A Napoli come a padova la pastiera è servita calda e fresca.
Anche a Napoli, come a Padova, la pastiera viene servita sia calda che fresca. La pasticceria napoletana, con i suoi straordinari dolci, ha una fama mondiale e attira molti turisti, pertanto siamo fieri di produrre anche vari dolci napoletani, rendendoci noti come una delle migliori pasticcerie napoletane a Padova.

Le specialità d’Italia.
Dalla Pastiera ai cannoli siciliani al babà e la torta veneta
Pastiera Napoletana nel Mondo
La Pastiera Napoletana è una prelibatezza conosciuta in tutto il mondo e apprezzata per la sua bontà. Anche la pasticceria Lilium, situata a pochi passi dalla piazza del Santo a Padova, è rinomata per la sua arte nella preparazione di questo piatto prelibato. La vicinanza della città stessa a Venezia e il servizio di caffetteria offerto, attirano numerosi turisti e pellegrini che scelgono di acquistare dolci deliziosi da portare a casa e condividere con familiari e amici. Inoltre, noi della Lilium Pasticceria siamo pronti per spedirli ovunque nel mondo, assicurando che la tradizionale Pastiera Napoletana sia gustata anche al di fuori dell’Italia.
Ingredienti Pastiera Napoletana

La pastiera
Ingredienti:
- Base di pasta frolla
- Ricotta
- Tuorlo d’uovo
- Latte
- Germogli di grano cotti nel latte
- Arancio candito
- Succo di arancio e limone
Ricetta Pastiera Napoletana “Profumo di Napoli ” by Lilium Pasticceria
Pastiera Napoletana Originale
Esperto 1: Ciao a tutti, oggi vorrei parlare della pastiera napoletana, il dolce tradizionale della nostra città che non può mancare sulla tavola durante le festività pasquali.
Esperto 2: Concordo, la pastiera napoletana è un simbolo della tradizione partenopea e ogni famiglia ha la sua ricetta.
Esperto 3: Infatti, l’ingrediente fondamentale è il grano cotto che deve essere ben asciugato per evitare l’umidità nel ripieno.
Esperto 1: Esatto, poi ci sono le uova, la ricotta, lo zucchero, il latte, il burro e, naturalmente, la scorza d’arancia e il millefiori che danno quel caratteristico aroma.
Esperto 2: Io preferisco usare la frolla anziché la sfoglia per la base, rende il dolce più friabile.
Esperto 3: Dipende dai gusti, io invece amo quella croccantezza della sfoglia che contrasta con il ripieno morbido e cremoso.
Esperto 1: In ogni caso, è importante rispettare i tempi di cottura e far riposare la pastiera per almeno un giorno prima di servirla, in modo che tutti i sapori si amalgamino.
Esperto 2: Condivido, la pastiera va gustata con tranquillità, magari accompagnata da una tazza di caffè o una grappa.
Esperto 3: Infine, ricordiamoci sempre di preservare e valorizzare le nostre tradizioni culinarie, come la pastiera napoletana, che rappresentano una parte importante della nostra cultura.
Se sei alla ricerca della ricetta perfetta per la pastiera napoletana?
sei nel posto giusto!
La pastiera è uno dei dolci tradizionali della città partenopea, amata da tutti per la sua consistenza cremosa e il suo fantastico sapore di grano e cannella.
Per preparare una pastiera perfetta, hai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 500 grammi di ricotta fresca
- 300 grammi di zucchero
- 4 uova intere più 2 tuorli
- 150 grammi di grano cotto
- 60 grammi di burro
- 1 bustina di vanillina
- la scorza di un limone grattugiata
- la scorza di un’arancia grattugiata
- un pizzico di cannella in polvere
- una dose di liquore Strega
Inizia a preparare la pastiera sciogliendo il burro in una pentola e aggiungendo il grano cotto. Mescola bene e aggiungi la scorza di limone e di arancia insieme alla vanillina e alla cannella in polvere. Mescola ancora e lascia raffreddare.
In una ciotola a parte, mescola la ricotta con lo zucchero fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungi le uova e i tuorli, uno alla volta, mescolando bene ogni volta. Aggiungi il liquore Strega e mescola di nuovo.
Incorpora infine il mix di grano alla miscela di ricotta e mescola bene il tutto, fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Versa il composto in una tortiera con il fondo poco profondo, già foderata con una sfoglia di pasta frolla per dolci. Copri con un’altra sfoglia di pasta frolla e inforna a 180 gradi per circa un’ora, o fino a quando la superficie della pastiera è dorata.
La pastiera è un dolce tradizionale napoletano che puoi trovare in molte pasticcerie a Padova. In particolare, ti consigliamo di provare Lilium Pasticceria al Santo, un’ottima pasticceria in cui potrai gustare la vera pastiera napoletana fatta con ingredienti di alta qualità.
Secondo i nostri clienti, il segreto di una buona pastiera sta nella qualità degli ingredienti utilizzati. La ricotta fresca di alta qualità e il grano cotto di ottima qualità sono fondamentali per ottenere una pastiera cremosa e deliziosa. Inoltre, molti clienti consigliano di servire la pastiera accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema per un perfetto contrasto di temperature e sapori. Buon appetito!
La Pasticceria Lilium a Padova è il luogo dove nacque “Il dolce del Santo”, la famosa pastiera napoletana. La ricetta, segreta e tramandata di generazione in generazione, è stata elaborata con cura e attenzione per dare il massimo della bontà e della fragranza.
Qui, nella Pasticceria Lilium, potrete gustare la pastiera napoletana originale, fatta con ingredienti di altissima qualità e con manodopera artigianale. Tutte le fasi della preparazione sono curate con estrema precisione, dalla realizzazione del grano cotto alla preparazione della crema di ricotta.
Oltre alla pastiera napoletana, nella Pasticceria Lilium potrete trovare una vasta scelta di dolci tipici padovani, come la fregolotta, il crostolo veneto, la sbrisolona e la torta paradiso. Non mancano poi le sfogliatelle, i babà e le crostate, tutti preparati con la stessa passione e la stessa attenzione.
Il locale è aperto tutti i giorni dalle 7:00 del mattino alle 19:00 serali, offrendo la possibilità di gustare i dolci nella comodità della propria casa con il servizio di asporto o di delivery.
Non perdete l’occasione di assaporare “Il dolce del Santo” nella sua versione originale presso la Pasticceria Lilium a Padova e di scoprire tutti i tesori della pasticceria padovana.