
Dal punto di vista dietetico l’uovo è considerato un ottimo nutriente, le sue proteine hanno un valore biologico tra i più alti in assoluto e il suo impiego in pasticceria è praticamente indispensabile. Eccone caratteristiche, proprietà e utilizzi.

I panettoni a Padova ricchi di uova.
Giuggiola il Panettone Sant’Antonio.
Ricco di uova fresche per un impasto soffice come una nuvola.
Giuggiole dolci per un’aroma unico.
Una crema al cioccolato bianco e brodo di giuggiole per distinguere ogni momento.
Le uova, base, insieme alla farina, della pasticceria.
Le qualità alimentari dell’uovo sono sempre state apprezzate dall’uomo e una testimonianza interessante è presente negli scritti di storici greci che, dopo alcuni viaggi in Nord Africa, narrano di come i Cartaginesi preferissero cibarsi di uova di struzzo mentre gli Egiziani, oltre ad allevare e consumare i polli, avevano realizzato un sistema artificiale per l’incubazione delle uova.
Anche i Greci consumavano le uova di gallina e le apprezzavano al punto da fare scrivere al medico greco Galeno che nella dieta di una persona anziana non dovevano mai mancare.
Presso i Romani le uova di gallina, insieme a pane, olive e vino, componevano la – gustatio– della cena.
Ancora oggi l’uovo è un prodotto base della cultura gastronomica di tutti i Paesi del mondo, essendo consumato ogni giorno da milioni di persone grazie alla sua capacità di conferire un elevato apporto di proteine nobili, di sali minerali e di vitamine.
Sia mangiato alla coque o al tegamino, come frittata o soufflé, l’uovo è un alimento sano e nutriente, ideale per grandi e bambini fin dallo svezzamento.
Nel 2019 il consumo in Italia era pari a 12 miliardi e 636 milioni di unità, ovvero circa 218 uova a testa equivalenti a 13,7 kg pro capite.
Le statistiche riportano che, nei primi anni ’50, ogni italiano mangiava in un anno 8 kg di uova per cui l’attuale maggiore consumo farebbe considerare l’uovo un alimento ricco, sano, nutriente e digeribile.
Per ciò che concerne il gusto degli italiani le statistiche indicherebbero che il maggiore consumo di uova è collegato a quello di pasta, dolci, creme ed altre preparazioni alimentari.
ASPETTI NUTRIZIONALI E CONSUMI.
Dal punto di vista dietetico l’uovo, in generale, è considerato un ottimo nutriente perché contiene una buona dose di vitamina A ( con due uova si arriva a coprire circa un quarto del fabbisogno giornaliero), B e D.
Con l’uovo si apporta calcio, potassio, sodio, magnesio, fosforo, zinco, rame e ferro in quantità paragonabili a quelle fornite dalla carne.
Le proteine hanno un valore biologico tra i più alti in assoluto perché contengono tutti gli aminoacidi essenziali in concentrazione equilibrata e in forma assimilabile.
Un uovo di gallina fornisce circa 8-12 grammi di proteine nobili, ripartite tra albume e tuorlo. Il tuorlo contiene anche circa 7-8 grammi di lipidi i cui trigliceridi sono costituiti da acidi grassi saturi per il 30%, mentre il restante 70% è costituito da lecitina e da acidi grassi insaturi, come l’acido oleico, l’acido linoleico e l’acido linolenico.
Questi ultimi due sono definiti acidi grassi essenziali perché devono essere introdotti con la dieta, dato che il nostro organismo non è in grado di sintetizzarli. Anche la presenza del colesterolo è importante poiché, comunque, senza arrivare a eccessi patologici, rimane una sostanza fondamentale per l’uomo in quanto indispensabile per la produzione delle membrane cellulari, degli ormoni steroidei e dei sali biliari.
Oggi, grazie a un’adeguata selezione delle razze, gli studi dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione riportano che la concentrazione media di colesterolo contenuto nel tuorlo è diminuita mediante dell’8%.
L’uovo possiede anche proprietà antiossidanti in quanto nel tuorlo sono presenti due importanti carotenoidi come la luteina e la zexantina .
-
La Focaccia di Pasqua a lievito madre GiuggiolaProdotto in vendita12,59€
-
Giuggiola il Panettone St’Antonio da 1KgProdotto in vendita33,00€
-
Giuggiola il Panettone St antonio 500grProdotto in vendita18,59€

Originale Dolce del Santo “Origine”
Il ripieno alle mandorle alleggerito dal tuorlo e il burro rende la torta di Sant’Antonio oltre che una bontà un nutriente essenziale per corpo e spirito parola di pasticcere.
-
“Origine” Vero Dolce Santo tradizione di PadovaProdotto in vendita26,00€
-
Dolce del Santo Cioccolato Tradizione di padovaProdotto in vendita10,00€
-
Dolce del Santo “Soft” Tradizione di padovaProdotto in vendita11,34€
Composizione chimica e valore energetico delle uova di gallina per 100 g di parte edibile ( Banca dati INRAN)
UOVO
Componente | Fresco intero | Albume | Tuorlo | Congelato | Polvere intero |
---|---|---|---|---|---|
PARTE EDIBILE | 87 | 100 | 100 | 100 | 100 |
ENERGIA (KCALKJ) | 128/535 | 43/180 | 325/1360 | 128/535 | 537/2246 |
ACQUA | 77.1 | 87.7 | 53.5 | 77.1 | 4.1 |
PROTEINE (g) | 12.4 | 10.7 | 15.8 | 12.4 | 51.9 |
LIPIDI (g) | 8.7 | TRACCE | 29.1 | 8.7 | 36.4 |
CARBOIDRATI (g di zuccheri solubili) | Tracce | Tracce | Tracce | Tracce | 0.4 |
COLESTEROLO (mg) | 371 | 0 | 1337 | 371 | 1600 |
Minerali (MG)
Componente | Fresco intero | Albume | Tuorlo | Congelato | Polvere intero |
---|---|---|---|---|---|
Sodio | 137 | 179 | 43 | 137 | 573 |
Potassio | 133 | 135 | 90 | 133 | 556 |
Calcio | 48 | 7 | 116 | 48 | 201 |
Ferro | 1.5 | 0.1 | 4.9 | 1.5 | 6.3 |
Magnesio | 13 | 12 | 14 | 13 | 54,4 |
Zinco | 1.2 | 0.26 | 2.14 | 1.2 | 5.0 |
Rame | 0.06 | 0.04 | 0.16 | 0.06 | 0.3 |
Fosforo | 210 | 15 | 586 | 210 | 879 |
Selenio | 5.8 | 3.2 | 9.6 | 5.8 | 24.3 |
Vitamine
Componente | Fresco intero | Albume | Tuorlo | Congelato | Polvere intero |
---|---|---|---|---|---|
NIACINA | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.1 | 0.42 |
RIBOFLAVINA | 0.3 | 0.27 | 0.35 | 0.3 | 1.26 |
TIAMINA | 0.09 | 0.02 | 0.27 | 0.09 | 0.38 |
VITAMINA C | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
VITAMINA A ( ųg di retinolo equivalenti) | 225 | 0 | 640 | 225 | 942 |
-
Cuor di Pazientina ricorda antichi sapori della tradizioneProdotto in vendita8,67€
-
Torta Pazientina padovaProdotto in vendita28,87€
-
“Figassa” Torta di Fichi macerati in grappa di Bassano tipica venezianaProdotto in vendita8,69€
Le proprietà
Dal punto di vista dietetico l’uovo fresco è meno nutriente dell’uovo cotto perché l’albumina non viene digerita ed è eliminata con le feci.
La semplice cottura a 70°C ne provoca la coagulazione e permette all’intestino di assorbirla meglio. Nell’uovo crudo, inoltre, è presente un fattore antinutrizionale come l’avidina.
Questa sostanza si lega alla biotina formando un complesso non digeribile, per cui le persone abituate a mangiare grandi quantità di uova crude possono incorrere in una carenza di questa vitamina con gravi conseguenze.
Con la cottura l’avidina si denatura e perde la sua peculiarità di fattore antinutrizionale. Con le uova è quindi possibile coprire il fabbisogno giornaliero di proteine nobili e di vitamine senza compromettere le funzioni del fegato; inoltre le uova offrono alcuni vantaggi alle persone della terza età grazie alla facilità di masticazione, all’elevata digeribilità e, non ultimo, al costo contenuto.
Un uovo dal peso medio di 55 grammi fornisce circa 70-100 Cal e, contrariamente a quanto si pensa, è facilmente digeribile; infatti due uova crude o alla coque, permangono nello stomaco due ore circa, mentre il latte rimane due ore e mezzo e la carne circa tre ore.
Da ciò si potrebbe dedurre che l’uovo può essere un alimento utile anche nelle diete ipocaloriche poiché possiede un ottimo potere saziante ed è anche particolarmente gustoso.
A conferma di ciò è giusto ricordare che è uno degli alimenti utilizzati dopo lo svezzamento per completare l’apporto nutritivo del latte, mentre durante la fase della crescita è fondamentale per gli apporti nutrizionali necessari alla costruzione di nuovi tessuti.
Secondo i nutrizionisti si possono consumare fino a quattro uova la settimana grazie al fatto che oggi questo è considerato un alimento sicuro e valido.
Controlli e tracciabilità
Il sistema produttivo permette alle aziende più avanzate di controllare tutte le fasi di produzione dall’allevamento alla distribuzione.
Attualmente, tutti i mangimi industriali sono certificati e prodotti con materie prime naturali selezionate.
Gli animali sono costantemente controllati da veterinari e tecnici delle aziende e dalle autorità publiche.
Il rispetto di regole stringenti, dalla fase di selezione fino al confezionato, offre ai consumatori la disponibilità di un alimento fresco e sicuro poiché le uova che non possiedono i requisiti stabiliti nei manuali di autocontrollo sono immediatamente scartate.
Come altri alimenti anche le uova possiedono una carta di identità che rivela al consumatore tutte le informazioni relative al metodo di produzione e alla loro provenienza. Poiché la freschezza è uno dei requisiti fondamentali di ogni alimento, nel caso dell’uovo rappresenta una necessità primaria: prima di acquistarlo diventa essenziale saper leggere tutte le informazioni riportate sulla confezione.
Dal 1° gennaio 2004 infatti, l’uovo deve riportare sul guscio un codice che permette al consumatore attento di conoscere la storia del prodotto.
Questo codice alfanumerico rappresenta la tracciabilità del singolo uovo ed è stato introdotto con il Regolamento CE 2295 del 2003.
Leggendo tale codice è possibile individuare il sistema di allevamento, la nazione di provenienza dell’uovo, la provincia e il comune dell’allevamento dove è stato deposto l’uovo e l’allevamento stesso da cui proviene.
Invece sulle confezioni dovranno essere riportati la data entro cui è preferibile consumare il prodotto, la categoria di appartenenza (qualità e peso), il numero di uova confezionate, il nome, la ragione sociale e il marchio commerciale dell’azienda, il numero di autorizzazione del centro d’imballaggio, le modalità di conservazione e il sistema di allevamento.
–Zaleti– “Gialeti Veneziani”
I biscotti tipici di Venezia con farina di mais “Gialla” e uvetta.
Gialli come il colore del tuorlo d’uovo usato per la produzione.

Utilizzo in pasticceria a padova
Un uovo di gallina intero pesa mediamente 61 grammi. Separando i diversi componenti si può notare che solitamente il guscio pesa circa 8 grammi, l’albume 37 grammi e il tuorlo 16 grammi.
La composizione nutrizionale dell’uovo di gallina riportata in tabella 1 è tratta dalla banca dati dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione.
Spesso in cucina e in pasticceria si utilizza solo una parte dell’uovo, per cui i valori nutrizionali del prodotto finito saranno diversi in relazione alla tipologia di uovo utilizzata.
Tuttavia, saranno sempre l’ampia esperienza, l’intuizione e la provata capacità dello chef/pasticcere i fattori determinanti per il successo o meno di quelle gustose preparazioni pasticciere che, purtroppo e troppo spesso, nella cosiddetta civiltà del benessere, in mancanza di una forte capacità di rinuncia portano al sovrappeso, all’obesità e alle note conseguenze di dover ricorrere a diete sempre più stringenti per riportare l’organismo a valori salutistici accettabili.
L’informazione e la conoscenza approfondita della qualità delle materie prime diventa quindi, per gli operatori del settore, un’esigenza improcrastinabile per continuare a offrire al consumatore cibi sempre più gustosi, ma anche dotati di peculiarità salutistiche.

Amarettoni Sant’Antonio
Quando le mandorle incontrano l’albume con lo zucchero e l’arancio di Sicilia.
Croccanti e gustosissimi accompagnati con la cioccolata in tazza.