I tradizionali biscotti con pepe e cacao una ghiottoneria tutta Padovana.

I biscotti Pevarini sono una delizia tradizionale della regione Veneto, in Italia. Sono noti per la loro croccantezza e per il loro sapore unico e caratteristico. La storia di questi biscotti risale a molte generazioni fa, quando venivano prodotti artigianalmente nelle piccole pasticcerie del Veneto.
La preparazione dei biscotti Pevarini è un processo lungo e meticoloso che richiede molta attenzione e maestria. La ricetta originale prevede l’utilizzo di ingredienti di alta qualità, tra cui farina di grano tenero, burro, zucchero e uova. Gli ingredienti vengono mescolati e lavorati a mano fino a ottenere un impasto liscio e morbido. Dopo essere stati modellati a mano, i biscotti vengono cotti in forno fino a ottenere una croccantezza perfetta.
I biscotti Pevarini hanno una forma tipica, ovale o rotonda, e un colore dorato. Sono caratterizzati da una croccantezza unica e da un sapore delicato e dolce. Il loro gusto è una perfetta combinazione di ingredienti semplici ma ben equilibrati, che li rendono perfetti per accompagnare una tazza di caffè o di tè.
Oltre al loro gusto unico, i biscotti Pevarini sono anche noti per le loro proprietà nutrizionali. La farina utilizzata per la loro produzione è ricca di carboidrati, proteine e fibre, mentre il burro e le uova forniscono una buona dose di grassi e vitamine.
I biscotti Pevarini sono diventati un simbolo della tradizione culinaria veneta e sono molto apprezzati sia dai residenti che dai turisti. Sono spesso regalati come omaggio o souvenir per gli amici e i parenti. Inoltre, sono diventati un’opzione sempre più popolare per i regali aziendali e per le occasioni speciali come matrimoni, compleanni e altre celebrazioni.
In sintesi, i biscotti Pevarini sono una delizia unica e tradizionale della regione Veneto, noti per il loro sapore unico e per le loro proprietà nutrizionali. La loro lunga storia e la loro produzione artigianale li rendono un prodotto pregiato e apprezzato in tutto il mondo.

-Pevarini- I tipici biscotti di Padova
Nome: Pevarini – Biscottini Secchi del Veneziano/Padovano
Ingredienti:
- Farina di frumento
- Cacao in polvere
- Mandorle a granella
- Pepe verde macinato
Peso: 250g Confezione: Sacchetto Durata: Lunga conservazione
Descrizione: I Pevarini sono dei biscottini secchi tipici della zona tra Venezia e Padova. Questi deliziosi biscotti sono preparati con una combinazione di ingredienti selezionati che ne definiscono il loro sapore unico.
L’impasto dei Pevarini è realizzato con farina di frumento di alta qualità, che conferisce una consistenza leggera e friabile. Il cacao in polvere dona un aroma intenso e un gusto leggermente amaro, bilanciato dalla dolcezza delle mandorle a granella che arricchiscono il biscotto.
Il tocco speciale dei Pevarini è dato dal pepe verde macinato, che aggiunge una nota piccante e unica al sapore complessivo. Questa combinazione di ingredienti crea un’armonia perfetta di sapori e rende i Pevarini una prelibatezza da gustare durante i viaggi o in qualsiasi momento della giornata.
I Pevarini sono confezionati in un sacchetto che garantisce la loro conservazione a lungo, mantenendo intatta la loro fragranza e croccantezza. Questi biscottini secchi rappresentano un’autentica tradizione dolciaria di Padova e Venezia, perfetti da gustare con una tazza di caffè o tè.
Note aggiuntive:
- Conservare i Pevarini in un luogo fresco e asciutto per preservarne la qualità.
- La combinazione di cacao, mandorle a granella e pepe verde macinato dona ai Pevarini un sapore unico e apprezzato.
- Ogni sacchetto di Pevarini è pensato per una lunga conservazione, permettendoti di godere di questi biscotti per un periodo prolungato.
Scopri i mitici Pevarini, i biscottini secchi padovani con cacao, mandorle a granella e un tocco di pepe verde. Una combinazione di sapori unica e irresistibile che ti accompagnerà in ogni viaggio e momento di dolcezza.
A Padova in un piccolo laboratorio artigianale vicino alla basilica del Santo. Il Maestro Pasticcere Enrico mostra alla giornalista Gaia di Italia uno i segreti per realizzare il Pevarino grande e piccolo.
I biscotti tradizionali di padova con mandorle cacao e pepe nero si apprezzano al meglio con del vino rosso tipo Cabarnet o Merlot.
Certamente per gusti molto raffinati anche con dei tè nero e spezzato.

-Pevarini- I tipici biscotti di Padova
Nome: Pevarini – Biscottini Secchi del Veneziano/Padovano
Ingredienti:
- Farina di frumento
- Cacao in polvere
- Mandorle a granella
- Pepe verde macinato
Peso: 250g Confezione: Sacchetto Durata: Lunga conservazione
Descrizione: I Pevarini sono dei biscottini secchi tipici della zona tra Venezia e Padova. Questi deliziosi biscotti sono preparati con una combinazione di ingredienti selezionati che ne definiscono il loro sapore unico.
L’impasto dei Pevarini è realizzato con farina di frumento di alta qualità, che conferisce una consistenza leggera e friabile. Il cacao in polvere dona un aroma intenso e un gusto leggermente amaro, bilanciato dalla dolcezza delle mandorle a granella che arricchiscono il biscotto.
Il tocco speciale dei Pevarini è dato dal pepe verde macinato, che aggiunge una nota piccante e unica al sapore complessivo. Questa combinazione di ingredienti crea un’armonia perfetta di sapori e rende i Pevarini una prelibatezza da gustare durante i viaggi o in qualsiasi momento della giornata.
I Pevarini sono confezionati in un sacchetto che garantisce la loro conservazione a lungo, mantenendo intatta la loro fragranza e croccantezza. Questi biscottini secchi rappresentano un’autentica tradizione dolciaria di Padova e Venezia, perfetti da gustare con una tazza di caffè o tè.
Note aggiuntive:
- Conservare i Pevarini in un luogo fresco e asciutto per preservarne la qualità.
- La combinazione di cacao, mandorle a granella e pepe verde macinato dona ai Pevarini un sapore unico e apprezzato.
- Ogni sacchetto di Pevarini è pensato per una lunga conservazione, permettendoti di godere di questi biscotti per un periodo prolungato.
Scopri i mitici Pevarini, i biscottini secchi padovani con cacao, mandorle a granella e un tocco di pepe verde. Una combinazione di sapori unica e irresistibile che ti accompagnerà in ogni viaggio e momento di dolcezza.
Artigianalità esperienza ricerca delle materie prime come mostrato in televisione rendono unico il gusto del Pevarino un biscotto di origini antiche tramandato come segreto di famiglia da padre e figlio da figlio a figlia. Enrico che come specificato nel intervista televisiva ha appreso i segreti dal padre con grande pazienza li sta trasferendo alla figlia custode dei segreti di famiglia.
Oggi puoi acquistare il sacchetto di biscotti e riceverlo direttamente a casa nel nostro shop-online
Come sono fatti:
- Farina di grano tenero 100% Italiana
- Zucchero semolato 100% Italiano
- Uova intere
- Burro
- Cacao
- Mandorle sgusciate
- Pepe verde macinato
Un po’ di storia per come farli in casa.
Dal gusto particolare e adatti agli amanti di sapori forti. Questi biscotti, grazie alla caratteristica nota pepata, si sono guadagnati un posto d’onore nei bacari, le osterie venete: sono perfetti da inzuppare nell’ombra, il bicchiere di vino, o da accompagnare a liquori e distillati locali.
La ricetta prevede farina, zucchero, miele, burro, lievito, pepe nero, cannella, chiodi di garofano, zenzero e sale. Tradizionalmente, al posto del burro si utilizzava lo strutto e al posto dello zucchero la melassa, cosa che donava un tipico colore bruno ai biscotti. Per preparare i pevarini si parte facendo sciogliere il burro insieme allo zucchero e al miele, poi aggiungendo via via il resto degli ingredienti: il sale, il pepe e le altre spezie. Infine, si incorpora la farina già setacciata insieme al lievito. Dopo aver fatto riposare l’impasto per 30 minuti circa, si stende una sfoglia non troppo alta (massimo 2 centimetri) da cui si ricavano i biscotti. Si mettono in forno a 180 gradi per 15 minuti e si lasciano raffreddare.