Al Santo a Padova. La Pazientina Originale


La tradizionale Pazientina con pasta bresciana zabaione e -Polentina di Cittadella- con foglie di cioccolato fondente .


Come è fatta?

  • Due dischi pasta bresciana ( Frolla alla mandorla)
  • Una crema allo zabaione alleggerita con della crema al burro per dare sòfficità.
  • Una Polentina di Cittadella ( Tipo di pan di Spagna più spugnoso e gustoso per la presenza della farina gialla tipica del Veneto).
  • Un liquore di Rum e Marsala che dona un gusto armonico con lo zabaione.
  • Foglie di cioccolato fondente .

La Pazientina farcita in piatto di ardesia

Qualche curiosità della storia della Pazientina .

La torta Pazientina è una delizia gastronomica tipica della città di Padova, situata nella regione Veneto, in Italia. La sua origine risale al Medioevo, quando veniva preparata dalle suore di un antico monastero, conosciuto come il Monastero delle Pazientine, situato nelle vicinanze di Padova.

La torta Pazientina è una cialda di pasta frolla, farcita con un ripieno di zabaione e ricoperta di una glassa alla mandorla e zucchero. La pasta frolla è preparata con farina, burro, uova e zucchero mandorle, mentre lo zabaione , che è la chiave per il gusto unico di questa torta, è fatta con tuorlo d’uovo fresco zucchero e vino marsala, cotto lentamente per ottenere una consistenza densa e un sapore dolce e acidulo. La glassa di zucchero, che viene poi spolverata sulla granella , serve per dare un tocco di croccantezza e per migliorare l’aspetto della torta.

La torta Pazientina è un dolce molto popolare a Padova, soprattutto durante la stagione invernale , ma può essere gustato tutto l’anno. Viene spesso servita come dolce per il tè pomeridiano, accompagnata da un bicchiere di latte o un caffè.

Il Monastero delle Pazientine è stato un importante punto di riferimento per la cucina e la pasticceria a Padova per molti secoli e ancora oggi è possibile trovare la torta Pazientina nella pasticceria del Monastero. Tuttavia, la torta Pazientina è diventata così popolare che ora è possibile trovarla in molte pasticcerie e negozi di dolci a Padova e in tutta la regione.

La torta Pazientina è una delizia che richiede tempo e maestria per essere preparata, ma la sua bontà ne vale la pena. Il suo sapore unico e la sua consistenza croccante e morbida sono stati apprezzati per secoli e continuano ad essere apprezzati dai residenti e dai turisti di Padova.

Inoltre, la torta Pazientina è un’ottima scelta per le occasioni speciali come matrimoni, compleanni e altre celebrazioni. La sua bellezza e la sua bontà la rendono una scelta ideale per i regali aziendali e per i regali personali.

In sintesi, la torta Pazientina è una delizia gastronomica tipica di Padova, con una storia lunga e interessante.

Dove comprarla vicino alla Basilica del Santo a Padova ?

La Pazientina farcita si può ordinare a questo numero per averla direttamente a casa o acquistarla in Lilium pasticceria al santo la pasticceria a 15 passi dal Santo.

La Pazientina farcita viene prodotta su ordinazione e richiede l’ordine almeno un giorno prima.

Pazientina pronta per la consegna.

La Torta viene consegnata in piatto rettangolare in ardesia e campana di vetro.

Il peso della torta 1kg di dolcezza e gusto.

Consegna a domicilio Padova.

Il dolce può viaggiare anche con corriere tradizionale.

Pazientina farcita

Consegna pazientina farcita

80,00 €

I pasticceri ritengono che la ricetta usata in Lilium pasticceria sia l’originale letta in un ricettario del 1300 custodito gelosamente dai frati della Basilica del Santo a Padova.

La ricetta:

Pasta Bresciana (Frolla alle mandorle)

  • Farina di frumento 00
  • Farina gialla di mais
  • Zucchero semolato
  • Mandorle dolci
  • Mandorle amare
  • Burro
  • Margarina vegetale ( in tempi moderni)

Crema allo zabaione

  • Zucchero semolato
  • Amido di Mais
  • Tuorlo d’uovo fresco
  • Vino marsala
  • Rum

Crema al burro

  • Zucchero semolato
  • Burro di panna
  • Margarina vegetale
  • Albume d’uovo

Polentina di Cittadella

  • Zucchero semolato
  • Uova intere
  • Tuorlo d’uovo
  • Farina di frumento
  • Farina di mais

La Pazientina originale

L’originale Pazientina con la ricetta ( Del convento del Santo a Padova).

La trovi in Lilium pasticceria al Santo.

La puoi acquistare on-line

Rispondi