L’originale ricetta del dolce della città di Padova prodotto a 15 passi dalla Basilica del Santo.
Lilium Pasticceria al Santo è l’unica pasticceria con laboratorio artigianale a Padova a confezionare Il – Dolce di Sant’Antonio- a 15 Passi dalla Basilica del Santo a Padova.
L’originalità della Torta di Sant’Antonio sta nella vicinanza alla Basilica e nelle difficolta quotidiane a realizzare una torta con metodologie antiche in tempi moderni.

Acquistando nei punti vendita l’originale dolce potrai portarti a casa un po’ di storia della città di Padova.
Puoi acquistare i dolci dedicati a Sant’Antonio da Padova o il Santo senza nome direttamente nel nostro shop-online con un click e in brevissimo tempo li riceverai a casa tua.
-
Santantonio dolce classicoProdotto in vendita21,12€
-
Dolce del santo mignonProdotto in vendita2,56€
-
“Origine” Vero Dolce Santo tradizione di PadovaProdotto in vendita26,00€
-
Dolce del Santo Cioccolato Tradizione di padovaProdotto in vendita10,00€
-
Micro mignon del Santo11,98€
-
Dolce del Santo “Soft” Tradizione di padovaProdotto in vendita11,34€
Santo o Sant’Antonio Nel etichetta della torta è scritto santo perché?
Ci sembra poco rispettoso scrivere in un etichetta della Torta Sant’Antonio questo è un punto fermo della politica di Lilium pasticceria al Santo.
Il secondo punto è che Sant’Antonio da Padova è conosciuto in tutto il mondo come il Santo senza nome.
La ricetta originale della Torta Sant’Antonio.
Come è Fatto:
- Impasto di mandorle tostate e portate a farina tramite rulli a pietra alleggerita con tuorlo d’uovo e albume montato a neve .
- Avvolto da una pasta sfoglia sfogliata artigianalmente confezionata con burro e margherine vegetali per alleggerire i grassi animali presenti nel burro.
- Uno strato di marmellata di albicocche e arancio cotto a bassa temperatura si trova tra la sfoglia e l’impasto di mandorle.
La sua forma rappresenta sia la testa del frate Antonio che le cupole della basilica del Santo.
La ricetta per farlo in casa
Mandorle bianche 1,000 kg con questa percentuale: 20% mandorle california 25% mandorle spagna 50% mandorle Bari 5% mandorle di Avola . Le mandorle vanno prima tostate, fatte raffreddare portate a farina molto fine.
58% Zucchero a velo 42% Zucchero semolato di canna per un totale di kg 1,300
Consiglio: usate il 37% dello zucchero a velo per portare le mandorle a farina.
Poi con molta cura unite il rimanete zucchero con il composto di mandorle.
Per il composto al burro:
In una ciottola montate molto bene 0,800 gr di burro ammorbidito con 0,300 gr di zucchero a velo quando avete ottenuto un composto leggero come una nuvola aggiungete a filo il tuorlo d’uovo fino ad ottenere una massa omogenea.
Per alleggerire il tutto con albume:
In una planetaria montate 0,800 gr di albume con 0,350 gr di albume il risultato deve essere una massa bianca e solida.
Composizione finale del impasto alla mandorla:
Unite delicatamente l’albume al impasto di burro e in fine unite il composto di mandorle.