– Cioccolato Bianco: la Delizia per la Colazione di Pasqua-.
“La Pasqua è il momento ideale per celebrare la dolcezza e la gioia con i nostri cari, e cosa c’è di meglio di una focaccia soffice e gustosa per fare proprio questo? Con questa ricetta, vi presentiamo un’interpretazione originale e deliziosa della classica focaccia, arricchita dalle giuggiole candite e dalla crema al cioccolato bianco. Il risultato è una focaccia dalla consistenza morbida e soffice, con un sapore unico e delizioso legato alle giuggiole e al cioccolato. Inoltre, con la forma a uovo o altro simbolo pasquale, questa focaccia diventa un’aggiunta perfetta e originale al menu pasquale, perfetta da servire a colazione o come dessert per completare il pasto. Non vi resta che provarla e lasciarsi conquistare dalla sua bontà!”
La focaccia padovana con giuggiole e crema al cioccolato bianco è una deliziosa focaccia farcita con giuggiole candite e crema al cioccolato bianco. L’impasto è composto da due parti: la prima parte include farina, zucchero, burro, tuorlo d’uovo fresco e lievito madre. La seconda parte include farina 00, zucchero semolato, burro, tuorlo d’uovo fresco, sale, uovo intero fresco, acqua, latte in polvere intero, burro di cacao, giuggiole candite. La farcitura è composta da 700 grammi di crema di giuggiole, aromi naturali come pasta di giuggiole, giuggiole candite, buccia di limone e miele. Per lo sciroppo, sono necessari 300 grammi di acqua, 150 grammi di zucchero semolato.

Le giuggiole sono un frutto antico, originario dell’Asia centrale e dell’Asia occidentale. La pianta delle giuggiole, conosciuta anche come Cydonia oblonga, è stata coltivata per millenni per il suo frutto dolce e le sue proprietà medicinali. Nel tempo, le giuggiole sono state portate in molte parti del mondo, compreso l’antico Egitto e la Grecia. In questi paesi, le giuggiole erano considerate un frutto pregiato e venivano utilizzate in molte preparazioni culinarie, come marmellate, gelatine, dolci e bevande alcoliche. In alcune culture, le giuggiole erano anche associate a significati simbolici e utilizzate come elementi decorativi nei giardini. Oggi, le giuggiole sono comuni in molte parti del mondo e vengono utilizzate in molte preparazioni culinarie tradizionali e moderne.
Il lievito naturale è un elemento importante nella preparazione della focaccia con giuggiole e cioccolato. Il brodo di giuggiole può essere utilizzato come base per il lievito naturale, creando un ambiente ideale per la crescita delle cellule di lievito. Per farlo, si può mescolare acqua tiepida con zucchero e lasciare riposare il lievito naturale fino a quando non si forma una schiuma sul superficie. Successivamente, si può aggiungere il brodo di giuggiole e continuare a mescolare fino a quando il lievito non è completamente sciolto. Questo lievito può essere utilizzato per impastare la focaccia e permetterà di ottenere una lievitazione uniforme e un sapore unico legato alle giuggiole.

Sentore di giuggiole Le poesie
“La Focaccia di Pasqua, una delizia unica
Arricchita da giuggiole e cioccolato bianco
Per celebrare la dolcezza e la gioia
In una colazione perfetta, gustosa e sana.
La soffice consistenza, il sapore intenso
Legato alle giuggiole e al cioccolato bianco
Un’interpretazione originale della focaccia
Per il menu pasquale, un’aggiunta perfetta.
Celebriamo la Pasqua con questa bontà
Che ci porta gioia, allegria e serenità
La Focaccia di Pasqua, un’esperienza unica
Che ci farà sentire in pace e felici.”
“La focacceria soffice e setosa
Con giuggioli e cioccolato crema
Per la prima colazione, un piacere unico
Che ci regala dolcezza e bontà.
Morbido e leggero come una nuvola
Con un gusto intenso di ciliegie e cioccolato
La struttura perfetta per celebrare la Pasqua
Con un’esperienza davvero unica.
La focacceria, la pizza deliziosa
Con un sapore di dolcezza e miele
Per la prima colazione o la merenda
Una bontà per il palato e la mente.”
Gusto di Giuggiole il racconto:
“C’era una volta, in un piccolo paese in Italia, un pasticciere di nome Giuseppe che aveva un segreto speciale per la sua focaccia pasquale. La sua ricetta unica a base di farina, zucchero, burro, tuorlo d’uovo e lievito madre, rendeva la sua focacceria soffice e setosa con un gusto intenso di giuggiole e cioccolato.
Ogni anno, in occasione della festa di Pasqua, Giuseppe preparava un’abbondante quantità di focacceria per la sua comunità. La gente del paese attendeva con ansia l’arrivo della sua deliziosa creazione, che rappresentava una dolcezza unica con un aroma intenso di giuggiole e miele.
Un giorno, Giuseppe decise di condividere il suo segreto con i suoi figli e con la comunità. Egli insegnò loro come preparare la focacceria pasquale con le giuggiole e il cioccolato, spiegando loro che il gusto di giuggiole era il risultato della sua passione per le ciliegie e il suo amore per la pasticceria.
Da allora, la tradizione della focacceria pasquale con le giuggiole e il cioccolato è diventata una parte importante della festa di Pasqua in quel paese. Ogni anno, la gente prepara questa bontà per la prima colazione o la merenda, celebrare la festa con un’esperienza davvero unica e speciale.
E così, la leggenda della focacceria pasquale con le giuggiole e il cioccolato è viva e vibrante ancora oggi, portando dolcezza e felicità in ogni casa e in ogni cuore.”
I maestri pasticceri di Lilium Pasticceria La Santo, con la loro grande maestria e creatività, hanno deciso di rivisitare la classica focaccia pasquale di Padova. Ispirati dalle antiche ricette di Giuseppe, hanno deciso di creare un nuovo dolce che incorporasse non solo il gusto delle giuggiole ma anche la dolcezza del cioccolato bianco. Utilizzando solo ingredienti freschi e naturali, hanno elaborato un impasto soffice e croccante che esaltasse il sapore delle giuggiole candite e della crema di giuggiole. Il risultato finale è stato una focaccia pasquale unica e irripetibile, dal gusto intenso e avvolgente, perfetta per celebrare la festa pasquale con la famiglia e gli amici. Questa focaccia, arricchita dalla dolcezza delle giuggiole e del cioccolato bianco, diventerà sicuramente un must nella tua lista di dolci pasquali.