
Dei prodotti dell’alveare questo alimento spicca per le sue qualità.
Molto utilizzato in pasticceria, in particolare quello di acacia per il suo gusto delicato e il suo potere edulcorante che lo rende adatto a sostituire il saccarosio.
IL MIELE È LEGATO ALLA STORIA
di tante popolazioni e ha rappresentato per millenni l’unico alimento zuccherino concentrato disponibile e sembra che l’origine del nome si possa far risalire all’idioma ittita Melit.
La testimonianza più antica del rapporto tra uomo e miele è stata scoperta in Spagna nel1921, a Bicorp, in una grotta denominata “Grotta del ragno”, dove una serie di incisioni rupestri perfettamente conservate rappresentano scene di caccia in cui appaiono anche uomini intenti a raccogliere miele da un alveare selvatico.
Dolci a Padova con miele .
-
Prodotto in venditaMillefoglie fragole o cioccolato32,65€
-
Prodotto in venditaCuor di Pazientina ricorda antichi sapori della tradizione8,67€
-
Prodotto in venditaTorta Pazientina padova28,87€
-
Prodotto in vendita-Zaleti- I biscotti veneziani con fine farina gialla – Gialletti-8,59€
-
-Pevarini- I tipici biscotti di Padova8,26€
-
Prodotto in vendita“Figassa” Torta di Fichi macerati in grappa di Bassano tipica veneziana8,69€
Anche in Egitto gli archeologi hanno rinvenuto accanto a una mummia torte di miele e anfore di miele sigillate che, in alcuni casi, contenevano un prodotto ancora perfettamente conservato.
I greci lo consideravano l’alimento degli Dei, per cui era sempre presente sulle tavole sia come ingrediente, sia come condimento di svariati dolci; inoltre anche il vino era aromatizzato con il miele perché, oltre a renderlo dolce svolgeva un’importante conservante.
Re Rua I romani ne utilizzavano moltissimo per cui dovevano importarne grandi quantità da Creta, Cipro, Spagna e Malta.
Dolcetti a Padova il miele sempre presente .
I DIFFERENTI UTILIZZI.
Moltissimi sono stati e sono tuttora gli usi del miele, sopratutto in cucina, sia come ingrediente nella preparazione di dolci padovani sia per la correzione di bevande e sapori.
Tra le bevande la più nota è l’idromele, ottenibile dalla fermentazione di una miscela fra miele e acqua. Noi a padova ci aggiungiamo un goccio di Rum -BARCELÓ- Il rom domenicano.
Diverse ricette utilizzano il miele come ingrediente di salse e nella preparazione di carni e, in generale di cibi salati.
Non si deve però dimenticare che oltre al settore alimentare, il miele ha trovato da sempre largo impiego anche in altri campi quali la cosmesi e lo sport.
In effetti, le virtù terapeutiche attribuite al miele nel corso del tempo, tramandate dalla medicina popolare e riportate da testi e riviste più o meno specializzati, riprese secondo i corsi e i ricorsi della moda, sono numerosissime anche se manca però un’efficace ed ampia sperimentazione clinica in grado di supportare ogni affermazione.
Il dolce del Santo a Padova , con miele.
-
Prodotto in venditaSantantonio dolce classico21,12€
-
Prodotto in venditaDolce del santo mignon2,56€
-
Prodotto in vendita“Origine” Vero Dolce Santo tradizione di Padova32,87€
-
Prodotto in venditaDolce del Santo Cioccolato Tradizione di padova10,00€
-
Micro mignon del Santo11,98€
-
Prodotto in venditaDolce del Santo “Soft” Tradizione di padova11,34€
ZUCCHERI & CO
Gli zuccheri sono la componente principale del miele i quali, oltre a conferire il valore alimentare, sono importanti per altre proprietà come la consistenza, la viscosità e l’igroscopicità.
La componente zuccherina è rappresentata soprattutto